Nuove Disposizioni sul Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP)
Il 14 dicembre è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica l’attuale regime fitosanitario europeo e prevede nuovi adempimenti a carico degli stati membri e degli Operatori Professionali. L’articolo 65 di tale Regolamento introduce il Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP).
1- CHI DEVE ISCRIVERSI AL RUOP (Registro Ufficiale degli Operatori Professionali)
Devono essere registrate le categorie di seguito specificate:
COMMERCIANTI ALL’INGROSSO
Sono obbligati alla iscrizione al RUOP i commercianti all’ingrosso di piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è previsto l’emissione di un Passaporto delle Piante, per la commercializzazione all’interno dell’Unione Europea. La registrazione o iscrizione include, pertanto, anche l’autorizzazione all’uso del Passaporto.
PRODUTTORE DI PIANTE - VIVAISTA
Sono soggetti all’iscrizione al RUOP i produttori di piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è previsto l’emissione di un Passaporto delle Piante per la commercializzazione all’interno della Unione Europea. La registrazione include pertanto anche l’autorizzazione all’uso del Passaporto. Sono esentati da tale registrazione gli operatori professionali che vendono esclusivamente e direttamente all’utilizzatore finale.
ATTIVITA’ SEMENTIERA
Sono soggetti alla registrazione al RUOP le ditte sementiere produttrici di sementi per i quali è previsto l’emissione di un Passaporto delle Piante, per la commercializzazione all’interno della Unione Europea. La registrazione include pertanto anche l’autorizzazione all’uso del Passaporto. La registrazione è obbligatoria anche per le ditte autorizzate all’attività sementiera non soggette al passaporto.
OPERATORI PROFESSIONALI AUTORIZZATI AD APPLICARE IL MARCHIO ISPM 15
Sono soggetti autorizzati ad applicare il marchio ISPM 15 da Conlegno per il materiale da imballaggio di legno, legno o altri oggetti.
GLI ESPORTATORI
Nel caso specifico degli esportatori, l’Articolo 100 “Certificato fitosanitario per l'esportazione dall'Unione” prevede che nel caso in cui un Paese terzo richieda un «certificato fitosanitario per l'esportazione» di una pianta, di un prodotto vegetale o altro oggetto dal territorio dell'Unione verso tale Paese terzo, il Servizio fitosanitario competente lo rilascia, su richiesta dell'operatore professionale, se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
L’Iscrizione nel Registro ufficiale degli Operatori Professionali è unica a livello nazionale .
PRE-ESPORTAZIONE
Nel caso in cui l’Operatore Professionale sposta prodotti vegetali che hanno come prima destinazione un Paese UE ed in seguito i prodotti vegetali saranno destinati all'esportazione in un Paese terzo , in base all’Articolo 102 sarà previsto l’emissione di un Certificato di pre-esportazione da parte del Servizio Fitosanitario Regionale dove i prodotti vegetali o altri oggetti sono stati coltivati, prodotti, immagazzinati o trasformati, al fine di trasferire le necessarie informazioni fitosanitarie per il rilascio del certificato fitosanitario per l'esportazione da parte dell’Autorità competente del Paese UE che ne certificano la conformità di tali piante, prodotti vegetali o altri oggetti alle specifiche prescrizioni fitosanitarie richiesta dal Paese terzo ultimo destinatario, quali:
PRODUTTORI E IMPORTATORI
Per i produttori di vegetali e prodotti vegetali nonché gli importatori già iscritti al Registro Ufficiale dei Produttori di cui al D.Lgs 214/2005 è previsto il passaggio in automatico nel Registro ufficiale degli operatori professionali.
OBBLIGHI DEGLI OPERATORI PROFESSIONALI
2- CHI E’ EONERATO DALL’ISCRIZIONE AL RUOP
Sono invece esclusi dalla iscrizione al RUOP:
A. Gli OP che forniscono esclusivamente e direttamente agli utilizzatori finali piccoli quantitativi di piante, prodotti vegetali e altri oggetti, attraverso mezzi diversi dalla vendita tramite contratti a distanza;
B. Quelli che forniscono esclusivamente e direttamente agli utilizzatori finali piccoli quantitativi di sementi (fatta eccezione per le sementi che devono circolare con il passaporto delle piante);
C. Gli operatori la cui attività si limita esclusivamente al trasporto di piante, prodotti vegetali e altri oggetti, compresi gli oggetti di ogni tipo con l’utilizzo di materiale da imballaggio in legno per conto di un altro operatore professionale
PROCEDURE PER L’ISCRIZIONE/REGISTRAZIONE AL R.U.O.P.
Modulistica
>> Domanda di Registrazione al RUOP
>> Domanda di Autorizzazione all’uso del Passaporto
>> Allegato 1- Centri Aziendali
Normativa di Riferimento